7 - 13 ottobre 2019: eventi per promuovere l'equità
Settimana Nazionale della Dislessia 2019: gli eventi in provincia di Potenza

In occasione della IV edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (07-13 ottobre 2019) la sezione AID di Potenza e il Coordinamento AID Basilicata organizzano 3 incontri gratuiti e aperti al pubblico.
Nello spirito dell'iniziativa nazionale, gli eventi vogliono mettere in evidenza in principio dell'equità, unico contrappeso che può equilibrare il binomio “Diversi e Uguali”. L'obiettivo è permettere a ciascuno di raggiungere la propria meta utilizzando gli strumenti e le strategie che gli sono più funzionali, in base alle sue esigenze.
Lunedì 7 ottobre 2019, h. 14,30 - 19,00
Seminario di formazione "Buone prassi e disposizioni normative"
SALA CONVEGNI - GRAND HOTEL PIANETAMARATEA, C.da S. Caterina n° 50, Maratea (PZ)
- Dubbi, domande e risposte sulla Normativa sui DSA;
- Informazione e condivisione di buone prassi e didattica innovativa;
- Chiarimenti sulla didattica e sulla valutazione personalizzata;
- Un percorso inclusivo dalla scuola primaria all’Università;
PROGRAMMA
- h. 14,30: accoglienza e iscrizione partecipanti;
- h. 15,00: Presentazione e saluti, Katijuscia Pezzullo: genitore e socia AID, referente e responsabile dello sportello dislessia per Maratea e paesi limitrofi
- h. 15,15: Introduzione al convegno, modera Marcella Santoro, past president sezione AID di Potenza
- h. 15,30: Saluti e presentazione attività della sezione AID di Potenza e provincia, Annalucia Gagliardi, presidente sezione AID di Potenza
- h. 15,45: Saluti, Laura Pecoriello, psicologa e socia AID
- h. 16,00: Buone prassi e disposizioni normative – prima parte, Guido Dell’Acqua: Docente distaccato al MIUR di Roma presso la Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione;
- h. 17,00: Coffee break
- h. 17,15: Buone prassi e disposizioni normative – seconda parte, Guido Dell’Acqua.
- h. 19,00: Chiusura dell'evento
L'evento è gratuito e aperto al pubblico. I posti sono limitati: è richiesta iscrizione online cliccando sul pulsante qui sotto e compilando il form di iscrizione
Verrà rilasciato attestato di partecipazione
Mercoledì 9 ottobre 2019, h. 16,00 - 19,00
Conoscere e riconoscere il DSA: incontro informativo
Aula Magna dell’Istituto d’Istruzione “Einstein-DeLorenzo” Via Sicilia, 4 - Potenza
- Normativa sui DSA.
- Domande e risposte sul PDP: cosa fa la scuola, cosa fa la famiglia.
- Life skills e la didattica delle emozioni: come e perchè rinforzare l’aspetto emotivo per una relazione docente- discente efficace.
PROGRAMMA
- h. 16,00: Saluti, del Dirigente Scolastico prof. Domenico Gravante
- h. 16,15: Normativa sui DSA: Marcella Santoro, past president sezione AID di Potenza
- h. 17,15: Intervento sui BES/DSA e PDP: Angela Geraldi, insegnante e referente scuola sezione AID di Potenza
- h. 18,15: Life Skills: La didattica delle emozioni, Annalucia Gagliardi, presidente sezione AID di Potenza
INGRESSO LIBERO E GRATUITO. Verrà rilasciato attestato di partecipazione
Sabato 12 ottobre 2019, h. 17,30
“UN THE’ CON TE”: momento di incontro e confronto
Caffetteria Francioso di Scarano Amedeo, Via Nazario Sauro n° 50, Potenza (di fronte l’ingresso dell’Università degli Studi di Basilicata di Rione Francioso)
La diversità che ci rende unici: incontro con i soci della sezione di Potenza per parlare, riflettere, confrontarci sulla dislessia e dintorni.
Verrà allestito un piccolo buffet che dalle ore 17,30 accoglierà tutti i nostri soci e darà il benvenuto a chi si vuole associare. Tra una tazza di the e un pasticcino discuteremo e condivideremo le nostre esperienze.
L'evento è aperto ai soci e ai simpaitzzanti della sezione AID di Potenza, interessati ad avvicinarsi alle nostre attività.
- Annalucia Gagliardi, presidente sezione AID di Potenza
- Marcella Santoro, fondatrice e past president sezione AID di Potenza;
- Angela Geraldi, insegnante e referente scuola sezione AID di Potenza;
- Antonella Francesca Amodio, psicologa e referente sanità sezione AID di Potenza.
L'evento è gratuito e aperto al pubblico. I posti sono limitati: è richiesta iscrizione online cliccando sul pulsante qui sotto e compilando il form di iscrizione